Sono fermamente convinto che leggere un libro sia un’esperienza di condivisione tra le più alte. Nonostante leggere sia in primis un’esperienza personale e “solitaria”, si condividono le proprie emozioni con quelle dell’autore. Poi, il libro può venire donato, imprestato con il solo scopo di regalare ad altri le stesse sensazioni, emozioni provate nella nostra lettura.
Un libro allora, per raggiungere l’apice della sua felicità deve essere condiviso. Ma non lo può fare da solo. Per questo nel bosco abbiamo costruito la casa dei libri, per accoglierli, per proteggerli e permettere che siano raggiungibili da chiunque. Non è stata comprata. Non è stata commissionata ad un artigiano o falegname. E’ stata costruita dalle Radici.
Non dovete chiedere permessi o prenotarvi. Venite al Bosco, aprite la Casa dei Libri, scegliete e leggete. Vi invitiamo a farlo sedendovi nel bosco. Toglietivi le scarpe, state a piedi nudi, stendete una coperta all’ombra della Casa delle Radici e sdraiatevi. Immergetevi in quell’esperienza di lettura che non potete fare a casa vostra, perché ci sono i rumori, ci sono le distrazioni, gli obblighi. Qui ci siete solo voi, il Libro e il Bosco a tenervi compagnia.
Regalatevi l’emozione di leggere un Libro nel Bosco. Se volete, potete portare il vostro libro, lasciarlo alla Casa dei Libri e immaginare chi sarà colui a cui avete regalato le vostre sensazioni, emozioni e sentimenti.
Eccovi i Libri che sono disponibili ora nella Casa:
Cesare Pavese – Il Mestiere di Vivere
Aldo Gorfer – L’Adige, una storia d’acqua
Luca Guerretta – Alla fine della strada asfaltata
Mauro Corona – Guida poco che devi bere
E in più: programma FIAB 2016, favole per bambini, cartine, spartiti musicali e molto altro ancora.
Se manca qualcosa che vorresti trovare, faccelo sapere o, meglio ancora, portalo con te e lascialo nella Casa dei Libri, grazie!