Eventi Itinerari cicloturistici News! Varie!

EVENTO DELL’ANNO: “DALL’ARENA ALL’ADRIATICO” il 22-23-24 Giugno 2018 viaggiamo sulla CICLOVIA ADIGESUD!

Con il patrocinio REGIONE DEL VENETO, FIAB VERONA e FIAB ROVIGO, ed in collaborazione con HUMANITAS ACT, C PLUS, NAOSHAPPYWAYSJAUNTERS, CICLOVIA ADIGESUD e con tante altre realtà che incontreremo sul percorso siamo onorati di annunciarvi quello che sarà l’evento dell’anno per Radici in Movimento e speriamo anche per tutti voi!

Dall’Arena all’Adriatico

Definirlo un viaggio è riduttivo perchè si tratta di molto di più! Il nostro intento è quello di valorizzare la mobilità leggera ed il nostro magnifico territorio percorrendo interamente la CICLOVIA ADIGESUD, partendo dall’ARENA di Verona ed arrivando al Mare Adriatico…in bicicletta!

Sarà un viaggio emozionante, ricco di scoperte, di storia, di paesaggi mozzafiato, di incontri e di tanta natura!

Il fiume Adige è il secondo fiume più lungo d’Italia, con un’estensione di circa 410 km è il fiume più lungo interamente ciclabile d’Italia. Nasce a Passo Resia (1586 mslm), in Alta Val Venosta, e sfocia nel Mar Adriatico, attraversando le città di Trento, Verona, Legnago, Badia Poloesine e lambendo la città di Rovigo prima di sfociare a Chioggia. Mentre a Nord di Verona, da Passo Resia alle porte di Verona, è perfettamente praticabile (grazie soprattutto al lavoro di promozione trentennale della Regione Trentino Alto Adige) a Sud, da Verona al mare, ci sono ancora alcuni tratti da sistemare. Fortunatamente qualche mese fa la Regione Veneto ha confermato il contributo di 1,8 milioni di euro per la sistemazione di ben 52 km di ciclabile tra Badia Polesine e San Martino di Venezze. La strada è quella giusta!

Il viaggio verrà frazionato in tre bellissime tappe in modo da permettere anche ai non allenati (la maggior parte di noi) di portare a termine il viaggio, oppure di far parte della “carovana” anche per una sola delle tre tappe o anche solo per un kilometro. La bellezza è proprio questa! Una carovana in continua evoluzione che s’ingrandisce e si colora km dopo km. (guarda e scarica il percorso in XML)

  1. VENERDI’ 22 GIUGNO – ORE 9:00 Da VERONA Piazza Brà a ROVERCHIARETTA Bosco d’Albarella – 46 Km

  2. SABATO 23 GIUGNO – ORE 9:00 Dal Bosco d’Albarella a SAN MARTINO DI VENEZZE – 65 Km

  3. DOMENICA 23 GIUGNO – ORE 9:00 Da SAN MARTINO DI VENEZZE a CHIOGGIA- 44 Km

 

La partecipazione è gratuita e completamente libera ed indipendente, così come il pernottamento (in alberghi/agriturismo o in tenda) ed i pasti. Se non si è amanti del campeggio consigliamo, per la prima tappa, il pernottamento presso il vicino ALBERGO LA MERIDIANA mentre, per la seconda tappa, il pernottamento presso AGRITURISMO CORTE CAREZZABELLA. 

Durante il percorso sono in programma diverse fermate presso i Comuni attraversati con brevi incontri con le Amministrazioni Comunali e le Associazioni, per conoscere le storie locali e le bellezze paesaggistiche, storiche e anche enogastronomiche! (clicca QUI per vedere i dettagli degli orari, trasporto bagagli e consigli)

Il ritorno è previsto in treno con bici al seguito (obbligatoria la prenotazione del posto bici su appositi furgoncini) oppure con mezzi propri.

La bellezza dell’Adige vi lascerà incantati! Vi aspettiamo nella carovana con le vostre famiglie ed i vostri amici per vivere un’esperienza fuori dalla normalità!

Verranno percorsi alcuni tratti su fondo sterrato ed è pertanto preferibile l’utilizzo di una bicicletta normale (evitare possibilmente bici da corsa) ed è necessario l’utilizzo del casco per viaggiare in totale sicurezza. Inoltre, sarà presente un servizio scopa che seguirà la carovana su cui sarà possibile lasciare i propri bagagli (limitati) ed eventuale tenda da campeggio. Per il ritorno, considerata la scarsa disponibilità di posti bici sul treno, i ciclisti viaggeranno sul treno mentre le biciclette verranno caricate in modo adeguato su specifici furgoni con rilascio nei luoghi di arrivo. 

 

Ecco le fermate, oltre agli amministratori comunali che saranno lieti ad accoglierci per un saluto, che effettueremo lungo il percorso (orari indicativi)! Tante belle realtà, associazioni e luoghi che vale la pena conoscere..

Prima Tappa PARTENZA ORE 9:00 PIAZZA BRA’, VERONA

Verona Villa Buri (10:00)
San Giovanni Lupatoto Associazione Più di Un Sogno (12:00)
Zevio Associazione Cittadini del Mondo (14:00)
Ronco Adige Agriturismo Corte Cason (15:00)
Ronco Adige ArtCam – Percorsi d’Acqua (15:30)
Albaredo Adige Museo del Fiume – Ass. Adige Nostro (16:30)
Roverchiara Gelateria Arcobaleno (17:00)

Seconda Tappa PARTENZA ORE 9:00 BOSCO D’ALBARELLA, ROVERCHIARA

Legnago Ass. La Verbena (10:00)
Villa Bartolomea Azienda Agr. San 
Villa Bartolomea Azienda Agr. San Bonifacio (11:00)
Lusia Orto Didattico – Il profumo della freschezza (15:00)
Granzette Ex-ospedale psichiatrico di Rovigo (già FAI) (15:30)

Terza tappa PARTENZA ORE 8:30 AGRITURISMO CAREZZABELLA, SAN MARTINO DI VENEZZE, ROVIGO
Non ci sono soste programmate

 

Per migliorare gli aspetti logistici ed organizzativi vi chiediamo di confermare la vostra presenza compilando il semplice form sottostante. Grazie!

Per ogni altra informazione potete inviare una mail a info@radiciinmovimento.it

Con la compilazione del presente form Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003
Per chi utilizza il presente modulo di iscrizione è richiesto il tesseramento all’Associazione Radici in Movimento, al costo di Euro 5, a copertura assicurativa per la responsabilità civile.
E’ facoltativa la sottoscrizione di polizza assicurativa per infortunio, per un costo di Euro 3.
In tutti gli altri casi il partecipante solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali e/o spese (ivi incluse le spese legali), che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento, anche in conseguenza del proprio comportamento.
Il partecipante si assume ogni responsabilità che possa derivare dall’esercizio dell’attività in questione e solleva gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni nonché solleva gli organizzatori da ogni responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale.
Il partecipante si assume inoltre ogni responsabilità anche inerente il minore accompagnato nell’esercizio della manifestazione a cui partecipa ed esonera espressamente gli organizzatori da ogni responsabilità derivante dalla partecipazione del minore.
Condividilo con i tuoi amici!

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.